Uncem Calabria

Tre incontri Uncem con sindaci e forze economiche della Calabria

fonte: https://www.lanovitaonline.it/tre-incontri-uncem-con-sindaci-e-forze-economiche-della-calabria/

Vincenzo Mazzei: “Unioni montane di comuni importanti per fare rete tra enti locali”

Uncem incontra i Sindaci, gli Amministratori pubblici, le componenti sociali ed economiche della Calabria. In tre appuntamenti, domani e sabato 22 febbraio. Il primo appuntamento domani mattina a Martone, con il coordinamento del Sindaco Giorgio Imperitura e il Presidente Uncem Calabria Vincenzo Mazzei. Nel pomeriggio di venerdi 21 febbraio, alle ore 16, nella sala consigliare di Santa Caterina dello Jonio, convegno Uncem dal titolo “Speranza Montagna. Perché crediamo nel NOI. Comuni insieme” e sabato 22 febbraio, alle ore 10, a San Fili, nel teatro comunale, convegno dal titolo “Governo Montagna. Comunità, territori, Comuni nella riforma del Testo unico degli Enti locali”.

“Sono tre appuntamenti importanti, ai quali sarà presente il Presidente nazionale Marco Bussone – evidenzia Vincenzo Mazzei – Abbiamo invitato tutti i Sindaci, le forze politiche, gli Amministratori, Consiglieri e Assessori regionali, ma anche i Parlamentari, l’Anci e la Sottosegretaria al Ministero dell’Interno Wanda Ferro. La Calabria ha oggi a disposizione cifre importanti delle ultime due annualità del fondo nazionale per la montagna, oltre che il fondo per le foreste. Ma abbiamo bisogno di un tessuto istituzionale più solido. Che aiuti i Comuni a lavorare insieme. Vi sono diverse proposte di legge depositate in Consiglio regionale per dare forza alle Unioni di Comuni, con specificità montana. Intervenendo all’Assemblea di Uncem a Milano, ho ribadito che la distruzione delle Comunità montane fatta in Calabria, a differenza della Lombardia, pesa ancora. E allora, senza passatismi, occorre guardare al futuro. Con un modello organizzativo dei Comuni che non lasci i Sindaci da soli. Ne parleremo nei tre appuntamenti con il Presidente Bussone e tutte le forze politiche, sociali, economiche dei territori. È decisivo. Organizzare bene le Istituzioni, evitare che ciascuno vada per conto suo, è indispensabile per fermare lo spopolamento e dare all’Appennino della Calabria ancora un futuro”.